Il programma “Patto per la Casa Emilia-Romagna” rappresenta un’azione innovativa e integrativa da parte della Regione Emilia-Romagna a sostegno della locazione finalizzata ad ampliare l’offerta degli alloggi in locazione a canoni calmierati.
Il target di riferimento è costituito dalla cosiddetta “fascia intermedia”, composta da quei nuclei familiari che non sono nelle condizioni di gestire autonomamente il proprio fabbisogno abitativo sul libero mercato, presentano ragionevoli condizioni economiche, ma allo stesso tempo non possono accedere all’edilizia residenziale pubblica non possedendone i requisiti.
Finalità – Il Programma PATTO PER LA CASA è dunque finalizzato:
• ad ampliare l’offerta di alloggi in locazione a canoni calmierati, prioritariamente favorendo l’utilizzo del patrimonio abitativo esistente, con una particolare attenzione verso la cosiddetta “fascia intermedia”;
• a incentivare la formazione e la progressiva specializzazione di soggetti gestori (chiamati “Agenzie”, in questo caso ACER Modena) in grado di gestire il patrimonio progressivamente messo a disposizione del Programma, sia sotto il profilo immobiliare che sotto quello sociale.
Modalità attuative – Il Programma si può attuare secondo tre diverse modalità, che si contraddistinguono per il ruolo assunto in ciascuna di essa dall’Agenzia:
• Modalità A: in cui il proprietario degli alloggi agisce direttamente in qualità di Agenzia (al momento non attivato da parte di ACER Modena);
• Modalità B: in cui l’Agenzia ha essenzialmente funzione di intermediazione e di supporto nella locazione tra proprietario e inquilino;
• Modalità C: in cui l’Agenzia ottiene dai proprietari in locazione degli alloggi (pagando un canone mensile); poi l’Agenzia li offre in locazione agli inquilini selezionati dall’Unione (inquilini che pagano un canone all’Agenzia calcolato in base alla disponibilità reddituale del nucleo familiare).
Risorse e beneficiari – La Regione eroga le risorse a favore degli Enti locali (Comuni, Unioni di Comuni, Città Metropolitana) sotto forma di tranche anticipate. Gli Enti locali possono ulteriormente cofinanziare il programma con risorse proprie. Le risorse sono utilizzate a beneficio di inquilini, proprietari e soggetti gestori, come di seguito riepilogato:
• gli Inquilini aderenti al Programma – chiamati anche “Utilizzatori” – pagano al massimo il valore di canone concordato previsto negli Accordi Territoriali, e comunque commisurato al proprio reddito ISEE-ISE; possono ricevere un contributo a fondo perduto in quota affitto in base a quanto stabilito dagli Uffici delle Unioni; non devono corrispondere il deposito cauzionale.
• i Proprietari ricevono, per tramite dell’Agenzia e fino a specifici massimali, un contributo per i costi da sostenere in fase di attivazione, conduzione e chiusura del contratto. Inoltre sono tutelati da un Vfondo di garanzia per morosità e assistenza giudiziale; infine, è previsto un fondo per l’esecuzione di piccoli interventi manutentivi ordinari o straordinari.
• l’Agenzia (ACER Modena in questo caso) riceve un contributo a copertura dei servizi svolti e in base ai contratti stipulati e gestiti.
Attuazione del programma – Le risorse sono concesse dalla Regione agli Enti locali dopo l’avvenuta adesione al Programma PATTO PER LA CASA, come dettagliato nel Regolamento e ad avvenuta sottoscrizione della convenzione con l’Agenzia (qui ACER Modena) per la gestione operativa delle attività.
Il Programma non ha una scadenza.
Con la Deliberazione di Giunta regionale n. 960 del 12 giugno 2023 è stata approvata e disponibile la versione ultima del Regolamento attuativo del Programma “Patto per la Casa”.
In sintesi, dunque:
PER I PROPRIETARI di immobili, in via di massima il Programma garantisce contratto di locazione della durata di 3+2 anni a canone concordato e inoltre:
• un fondo a copertura di attività tecnico amministrative e per piccoli interventi manutentivi;
• un fondo di garanzia per morosità e spese legali.
INQUILINI denominati anche “UTILIZZATORI”: requisiti per accedere al programma:
• residenza in uno dei comuni dell’Unione;
• cittadinanza italiana, oppure, cittadinanza di uno Stato appartenente all’Unione Europea, oppure cittadinanza di uno Stato non appartenente all’Unione Europea per gli stranieri muniti di permesso di soggiorno;
• non essere titolari di diritti di proprietà o altri diritti reali su unità immobiliari ad uso abitativo poste nel territorio provinciale;
• possedere un ISEE compreso tra un minimo di € 9.360,00 ed un massimo di € 35.000,00;
• essere percettori di reddito al momento della stipula contrattuale.
Il Servizio PATTO PER LA CASA è offerto da AGENZIA CASA di ACER MODENA insieme alle UNIONI. Al momento è attivo nei seguenti Comuni/Unioni:
• UNIONE TERRE D’ARGINE: CAMPOGALLIANO, CARPI, NOVI DI MODENA, SOLIERA.
Maggiori dettagli al sito dell’Unione:
Vai al sito
Per questa UNIONE: presentazione della domanda online tramite identità digitale SPID oppure CIE compilando il modulo rinvenibile sul sito dell’Unione delle Terre d’Argine. È esclusa qualsiasi altra modalità di presentazione della richiesta.
Modulo online per potenziali inquilini
Modulo online per proprietari
Per informazioni, durante il periodo di presentazione delle richieste, è possibile contattare lo Sportello Sociale: telefono 059 863 5287 da Lunedì a Venerdì: 8:30 – 17:30; sabato 8:30 – 12:30.
• UNIONE SORBARA: BASTIGLIA, BOMPORTO, CASTELFRANCO E., NONANTOLA, RAVARINO, S. CESARIO.
Maggiori dettagli al sito dell’Unione:
Vai al sito
I cittadini interessati possono rivolgersi all’ufficio Politiche Abitative dell’Unione
Telefono: 059 959 205 – 059 959 353.
E-mail: pattoperlacasa@unionedelsorbara.mo.it
I PROPRIETARI privati di alloggi (persone fisiche o giuridiche) che intendono mettere a disposizione un immobile per questa iniziativa PATTO PER LA CASA possono anche contattare direttamente ACER Modena, per informazioni sulle condizioni contrattuali, garanzie, tempistiche, documentazioni necessarie. In via di massima, per la possibile locazione, gli alloggi devono avere APE (attestato di prestazione energetica) in corso di validità e regolare e completa documentazione sulle certificazioni tecniche di conformità degli impianti (elettricità, gas).
E-mail Agenzia Casa ACER: agenziacasa.acermo@aziendacasamo.it
Documenti Disponibili: